- vestire (1)
- vestire (1)}A v. tr. (io vesto ) 1 Coprire con le vesti: vestire un bambino, un malato; CONTR. Spogliare, svestire. 2 Fornire degli indumenti necessari: vestire i propri figli; vestire i derelitti | (est.) Fornire qlcu. di abiti, detto di sarto o di negozio d'abbigliamento: sarto che veste una ricca clientela. 3 Indossare: vestire un abito | (est.) Indossare un particolare abito, indicativo di uno stato, di una professione e sim.: vestire il saio; vestire la toga, le armi. 4 Adattarsi alla persona, alla figura, stare bene indosso, detto di abito (anche assol.): quel cappotto ti veste perfettamente; guarda come veste questa tunica. 5 (fig.) Fornire di rivestimento: vestire i fiaschi. 6 (fig.) Ricoprire, ammantare: la primavera veste di verde la campagna. 7 (fig.) Adornare, addobbare: vestire la chiesa per una funzione solenne. B v. intr. ( aus. avere ) Indossare, portare un abito: vestire di bianco; vestire alla moda, alla marinara; essere vestito da casa. C v. rifl. 1 Mettersi le vesti | (est.) Abbigliarsi, indossare un abito appropriato: vestirsi per un ballo. 2 Fornirsi di abiti: si veste dal migliore sarto della città. 3 Indossare l'abito proprio di un particolare stato, ufficio o professione: vestirsi della toga. 4 (fig.) Ammantarsi, ornarsi, ricoprirsi: il bosco si veste di foglie.————————vestire (2)vestire (2)}s. m. (pl. lett. -i ) Abbigliamento, vestiario | Modo di vestire.
Enciclopedia di italiano. 2013.